Colmars-les-Alpes • Beauvezer • Thorame-Basse • Thorame-Haute • Villars-Colmars

Colmars-les-Alpes
Una delle più belle cittadine fortificate di Francia sulle rive del VerdonScopri Colmars-les-Alpes
e la sua regioneDiario delle stradine
Scopri Colmars in libertàVaga per le viuzze o segui i cartelli per visitare i forti in successione, così da non perdere i piccoli angoli insoliti della città vecchia. Stradine lastricate, alte case con mansarde aperte chiamate “souleiades”, orologi solari, lavatoi, piazzette fiorite e ornate di fontane, tettoie in scandole di leccio che testimoniano il carattere alpino della cittadina.


I luoghi più belli: richiedi il libretto dei giochi all’ufficio turistico per visitare il patrimonio ludico con i bambini.
All’assalto delle fortezze
I luoghi più belli! Sembra quasi di vedere spuntare cavalieri dalle due fortezze, costruite alla fine del XVII secolo sotto l’impronta di Vauban e poste a protezione degli ingressi della città, ben installate su promontori rocciosi.
L’accesso è a piedi dal centro della cittadina, per visitare i due siti che offrono una bella vista panoramica: e di sicuro ricorderai bene della scalinata bicornuta da salire per raggiungere il Fort de Savoie.
Questi monumenti sono oggi teatro di moltissime eventi culturali, e bisogna riconoscere quali si prestano meglio alle ambientazioni naturali.

Informazioni pratiche: Solo il Fort de Savoie è visitabile in determinati periodi dell’anno; è possibile fare il giro del Fort de France accostando una bella cannoniera dotata di mortai.
Per maggiori informazioni sul Fort de France
Lo sapevi?
L’atmosfera sembra tranquilla, ma occorre sapere che per circa 300 anni Colmars ha vissuto un passato tumultuoso. Era città di confine tra la Provenza, poi Regno di Francia, e la Savoia.
Casa museo e cammino di ronda
Una visita unica che lascerà tutti incantati!
Un luogo ricco di storia, accessibile con una spesa minima! Entra nella porticina per cominciare una grande visita: prima la casa borgheze con la ricostruzione dei momenti di vita quotidiana del passato, insieme a testimonianza della vita degli antichi.
Continua poi la visita con il cammino di ronda, che permette l’accesso quasi alla totalità delle mura e dei bastioni. Per finire, visita i giardini di Jean Saurin, mastro farmacista del 1647 a Colmars, con la bottega di alchimista. Nella bella stagione puoi osserare le piante usare e conoscere le loro proprietà terapeutiche all’epoca di Luigi XIV!
Per maggiori informazioni sulla Casa museo e il cammino di ronda


Visita con aria buona sul sentiero dell’interpretazione
Immagina che la macchina fotografica sia un pastello, con due pennarelli di grandezza diversa e un po’ di carta per fare risuonare i paesaggi! Una vista eccezionale dal balcone sulle fortificazioni di Colmars-Les-Alpes, che seguono l’antico canale di irrigazione. Il sentiero di visita è dotato di cartelli con informazioni sulle ricchezze culturali e naturali della valle.
3 buone ragioni per visitare Colmars
In appena 45 minuti di cammino facile andata e ritorno dal borgo fortificato.
Il venerdì la città si trasforma in un magnifico mercato provenzale.
Gli alloggi a
Colmars-les-AlpesIn un’atmosfera alpina, trovate i rifugi, le capanne forestali, le baite forestali di Colmars-les-Alpes per un’avventura 100% naturale. Nel cuore di questa città fortificata di Colmars-les-Alpes, comune del Parco nazionale del Mercantour, si trovano anche hotel, pensioni e case vacanza per un maggiore comfort.
Attualmente in
Colmars-les-AlpesIl nostro ufficio informazioni turistiche
Indirizzo
Orari di apertura
- Lunedì
- Martedì
- Mercoledì
- Giovedì
- Venerdì
- Sabato
- Domenica
Dal lunedì al sabato dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00
Festivi dalle 9.30 alle 12.30
Chiuso la domenica
In maggio, giugno, dal 27 agosto e settembre
Dal lunedì al sabato dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00
Domenica dalle 9.30 alle 12.30
Festivi dalle 9.30 alle 12.30
In luglio fino al 26 agosto
Tutti i giorni dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 18.30
Da novembre a marzo
Lunedì, mercoledì e sabato dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00
Chiuso il martedì, la domenica e i giorni festivi
*Festività*
- Ognissanti dal 22 ottobre al 7 novembre 2022
Dal lunedì al sabato dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00
Chiuso la domenica
- Inverno dall'11 al 26 febbraio 2023 (Zona B)
- Primavera dal 15 aprile al 1° maggio 2023 (Zona B)
Dal lunedì al sabato dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00
Domenica dalle 9.30 alle 12.30
