
La Palud-sur-Verdon
nel cuore delle Gole del Verdon
Scopri La Palud-sur-Verdon
e la sua regioneI luoghi da non perdere
a pochi passi dalle spettacolari Gole del VerdonVolete una vista panoramica del più grande canyon d’Europa? Vi consigliamo di percorrere la famosa Route des Crêtes. In auto, moto, camper o bicicletta a pedalata assistita, rimarrete a bocca aperta!
Percorrete i 23 km e prendetevi il tempo per contemplare il paesaggio e osservare gli avvoltoi a ogni punto di osservazione.


Per esplorare il cuore delle Gole, percorrete ilsentiero Blanc-Martel, che risale il canyon seguendo il corso del Verdon. Si tratta di un percorso di 15 km, ma esiste un’alternativa più semplice per godere della bellezza del sito.
Sulle orme dei più grandi… oltre 1.500 vie di arrampicata
Già nel 1968, il Grand Canyon du Verdon è stato aperto all’arrampicata. La falesia di Escalès, accessibile dalla via des Crêtes, permette di aprire grandi vie di oltre 200 metri su uno dei calcari più belli del mondo. Dalle vedette, la discesa in corda doppia limita i passaggi di avvicinamento.
Negli anni ’80, grazie a Patrick Edlinger e a molti altri rinomati scalatori, le Gole del Verdon sono diventate il sito di arrampicata più importante del mondo.
Oggi è un luogo imperdibile che attira i campioni dell’arrampicata, come Seb Bouin che ha recentemente stabilito un record mondiale.

Gli scalatori vanno e vengono… Alcuni restano per tutta la vita, perché queste scogliere hanno un fascino particolare, con le loro variazioni di colore, di materiale e l’incredibile sensazione di altezza.
Allora, siete tentati?
Lo sapevi?
Al centro del Parco regionale naturale del Verdon fin dalla sua creazione, il villaggio fa parte dell’Operazione Grande Sito delle Gole del Verdon, che mira a proteggere questo luogo.
Inizialmente proposta dal Ministero dell’Ecologia, l’operazione consente di avviare a livello locale un approccio di gestione dei grandi siti catalogati.
Il sentiero “Plein Voir”, come indica il nome, vi offrirà una vista mozzafiato sulle Gole del Verdon e sul lago di Sainte-Croix.
L’escursionismo acquatico, il canyoning, la via cordata sono tutte attività che permettono di scoprire il canyon da una prospettiva unica… Alcune parti delle Gole sono accessibili solo dal fiume o dalle falesie.


Nel centro del villaggio, il castello del XIV secolo ospita l’Ecomusée des Gorges du Verdon. Questo museo vi mostrerà l’enorme ricchezza dell’ambiente del Canyon, la sua abbondante flora e la sua fauna caratteristica, senza dimenticare la storia del villaggio.
Il grifone
Reintrodotto nelle Gole del Verdon tra il 1999 e il 2004, con poche coppie, il grifone si è adattato bene e oggi sono più di 600 gli avvoltoi presenti sul sito delle Gole. Nidificando nelle falesie, volando ad ali spiegate e sfruttando le correnti d’aria calda o fredda per spostarsi, questo ambiente è favorevole al grifone: è il suo habitat.
I punti migliori per osservare questo gigante dell’aria sono la route des Crêtes (i primi punti di osservazione) e il villaggio di Rougon.
3 buoni motivi per scoprire
La Palud-sur-Verdon
Dal villaggio, siete a pochi metri dalle scogliere più spettacolari del Grand Canyon!
Da 480 a 1.930 metri di altitudine, scoprite un mosaico di paesaggi unici e preservati.
Il villaggio di La Palud-sur-Verdon è un gioiello. Vi si trova un piacevole stile di vita. Immergetevi quindi nella ricchezza della sua storia, del suo know-how e delle sue tradizioni provenzali.
Gli alloggi a
La Palud-sur-VerdonDall’hotel a 4 stelle al campeggio verde, a La Palud-sur-Verdon ce n’è per tutti i gusti. I nostri ospiti offrono prodotti locali e sono appassionati delle Gole del Verdon.
Attualmente in
La Palud-sur-VerdonIl nostro ufficio informazioni turistiche
Indirizzo
Orari di apertura
- Lunedì
- Martedì
- Mercoledì
- Giovedì
- Venerdì
- Sabato
- Domenica
Dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 18, chiuso nei fine settimana e nei giorni festivi.
A maggio, giugno, dal 27 agosto e settembre
Dal lunedì al sabato dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 18, festivi e domeniche dalle 9.30 alle 12.30 tranne lunedì 6 giugno dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 18.
Dal 9 luglio fino alla fine di agosto
Dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 18.00, la domenica dalle 8.00 alle 12.30.
Da novembre a marzo
Lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 17
Chiuso il martedì, i fine settimana e i giorni festivi.
In maggio, giugno fino al 26 agosto e settembre
Dal lunedì al sabato dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00, i giorni festivi e la domenica dalle 9.00 alle 12.00.
In luglio e agosto
Dal lunedì al sabato dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 18.00, la domenica dalle 9.00 alle 12.00.
Da novembre a marzo
Lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, chiuso il martedì, il fine settimana e i giorni festivi.
