RougonRougon Alpes de Haute Provence
©Rougon Alpes de Haute Provence|D. CHAVY – Parc naturel régional du Verdon

Parco del Verdon

Creato il 3 marzo 1997, il Parco Naturale Regionale del Verdon comprende 46 comuni distribuiti nei dipartimenti delle Alpi dell’Alta Provenza e del Var, offrendo un mosaico di paesaggi e atmosfere uniche. Dall’altopiano di Valensole ai laghi e alle Gole del Verdon, è uno spazio vitale dove natura e uomo convivono in armonia. Tra le missioni del Parco: la protezione e la gestione del patrimonio naturale e culturale. Un territorio ricco ma fragile che deve essere preservato.

 

In viaggio verso l’etichetta Grand site de France

Forti di un’autorità internazionale, le Gole del Verdon hanno sempre un alto tasso di frequentazione. Per rispondere alle difficoltà che pone l’accoglienza dei visitatori, sono oggetto di un progetto Grand site de France. Lo scopo è quello di migliorare la qualità della visita nel rispetto del sito e restaurare e proteggere la qualità paesaggistica, naturale e culturale.

  

Lo sapevi?

La missione del Parco del Verdon è quella di vegliare sull’acqua del Verdon e sul suo utilizzo equo, poiché è molto preziosa. Con la sua acqua potabile alimenta diverse città della regione, ma produce anche l’energia, serve la natura per l’agricoltura e l’industria, rimandendo sempre un luogo di attività turistiche. Niente di meno !

Focus su l'apron del Rhône

Pesce d’acqua dolce, l’apron del Rhône è una specie endemica del bacino del Rodano e del Mediterraneo. Fino al XX secolo viveva principalmente nel Rodano e nei suoi affluenti. Ora è minacciato, le popolazioni più numerose si trovano nei bacini dell’Ardèche e della Durance.

Per lottare contro la sua estinzione, il Conservatoire d’Espaces Naturels Rhône Alpes ha elaborato un Piano d’azione nazionale (2020 – 2030) per l’apron del Rhône.

L'incroyable aventure d'un poisson sentinelle
L'incroyable aventure d'un poisson sentinelle
L'incroyable aventure d'un poisson sentinelle

  

L’essenziale !

Scoprite tutti i consigli da applicare quotidianamente per preservare i paesaggi e la biodiversità del Parco Naturale Regionale del Verdon.

 

Maggiori informazioni

Testimonianze

1010
©10
66
©6
44
©4

Irrinunciabile, non c’è bisogno di aggiungere altro…

Che si sia sportivi o no, in coppia, tra amici o in famiglia, il parco naturale regionale del Verdon offre una miriade di attività agli appassionati di natura: kayak, canyoning, pedalò, barche a motore, o semplicemente un pic nic e un bagno. Ideale per rilassare e riposarsi sul prato quando fa un caldo torrido sulla costa e le spagge sono sovraffollate.

Paesaggi da cartolina

Che splendido parco in cui fare passeggiate in moto, camminare ammirando paesaggi degni di una cartolina, fare il bagno nel lago… Da togliere il fiato!!!

Mozzafiato

Strade scavate nella roccia di fianco alle falesie, paesaggi mozzafiato, il parco naturale del Verdon è un vero gioiello. Ovunque lanci uno sguardo, rimarrai meravigliato da questi splendidi paesaggi.

Un territorio segnato dalla presenza dell’uomo dal paleolitico.

Tracce della preistoria somigliano al museo di Quinson, battisteri e templi gallo-romani, costruiti in pietra a secco… Gli uomini e le donne del passato hanno lasciato a questo territorio una grandissima ricchezza patrimoniale. Il Parco la conserva, ma allo stesso tempo accompagna coloro che costruiscono la ricchezza odierna.

3 buoni motivi per venire qui

Da scoprire3 siti importanti

Le Gole del Verdon, la lavanda dell’altopiano di Valensole e il lago di Sainte-Croix sono le maggiori attrazioni del Parco.

Una miriadedi attività

In acqua, in aria o a terra, le attività sono innumerevoli, è impossibile annoiarsi!

Supportarelo sviluppo sostenibile

Il Parco lavora con gli abitanti e gli agenti economici in una logica di sviluppo sostenibile. Sostienili… consuma al parco!

Informazioni aggiuntive

Dalle Gole del Verdon all’altopiano di Valensole, passando per i numerosi laghi e paesaggi alpini, il Parco è un territorio e 7 paesaggi. Creato a marzo 1997, si stende su 46 comuni a cavallo tra le Alpi dell’Alta Provenza e il Varo.

Vedere la mappa

È vietato accendere fuochi su tutto il territorio del Parco, fare campeggio libero sulle sponde dei laghi e nelle gole e fare il bagno nei comuni di Aiguines, Castellane, Rougon e La Palud-sur-Verdon.
Il regolamento dettagliato

Il marchio Valeurs Parc distingue specialità alimentari e artigianali e prestazioni turistiche. Ti regala la scelta di una consumazione ecosostenibile ed etica. Gli aderenti al marchio si impegnano a sostegno del Parco sui valori essenziali: a livello territoriale, di preservazione del patrimonio e della dimensione umana.

Scoprire i prodotti e i servizi Valeurs Parc

Le passeggiate

nel cuore del Parco

1000 chilometri di sentieri delimitati, possiblità di grandi itinerari sulle GR®4, GR®406, GR®49 o GR®99 per scoprire i notevoli paesaggi del Verdon.

Chiudi