Scheda tecnica
Giro di 3 ore
Possibile variazione: un A/R di 2 ore fino alla Camera del Re, che evita il passaggio, largo ma vertiginoso, nella falesia.
A partire dai 7 anni
Dislivello: 350m
Tutto l’anno
Al di fuori dei periodi di neve
Possibile variazione: un A/R di 2 ore fino alla Camera del Re, che evita il passaggio, largo ma vertiginoso, nella falesia.
Al di fuori dei periodi di neve
Fin dall’inizio il sentiero serpeggia tra rocce e i castagni. Poi i blocchi diventano più alti, si piegano l’un sull’altro, formano delle faglie. Nei pressi della Camera del Re, le composizioni sono rischiose, viene da chiedersi come facciano a tenere, è davvero impressionante!
Per sapere tutto di questo posto, chiedi il libretto scoperta all’Ufficio informazioni turistiche.
Ad ogni passo avrai la vaga impressione di vederti sbucare davanti un elfo o un folletto. Noterai strane forme sulle rocce, la foresta sembra abitata.
Ed è in quel momento che entri nella leggenda. Quella di un re e di un traditore il cui fantasma erra nelle notti di luna piena… Qui si nasconde una misteriosa camera, riesci a trovarla? I passaggi sono talmente stretti che i bambini potranno giocare ad attraversare le pareti. E davanti a quella scala che non sembra condurre da nessuna parte, avrai la tentazione di dire “Apriti sesamo”, non si sa mai!
Superata la Camera del Re, nella roccia si disegna un profilo monumentale. Lo vedi? Gli abitanti lo chiamano Lou guardiano.
In questo groviglio di forme, si disegnano delle sculture: un viso, un cucchiaio gigante, altrove un doccione. Eppure non c’è traccia di residenza d’artista all’orizzonte. È solo l’opera millenaria di vento e pioggia. Ti sposti di qualche metro, un soffio di vento e puff… tutto sparito. La roccia sembra scolpita dalla tua immaginazione.
Grazie al libretto gioco disponibile all’Ufficio del Turismo, i bambini di 7/12 anni potranno scoprire le particolarità dei grès e i loro misteri.
I grès d’Annot non sono in una zona regolamentata, sono autorizzati gli animali. Di eccezionale interesse biologico e paesaggistico, sono dichiarati Specie Naturale Sensibile.
Questo sito necessita tutto il tuo rispetto, a doppio titolo. Da una parte è fragile e dall’altra è costituito da appezzamenti privati.
Se desideri fare il giro di 3 ore dopo una forte pioggia, la presenza di marne in salita può rendere il sentiero scivoloso. In questo caso ti consigliamo di iniziare l’escursione dal cammino di Vers la ville. Ricordati di prendere bastoncini da trekking.
Puoi parcheggiare al parcheggio della stazione della Provenza. Se fai il giro, ti consigliamo di parcheggiare in paese: non dovrai risalire verso la stazione per riprendere la macchina a fine escursione.
Ricordati un porta bebè se vuoi partire col tuo piccolino, e fai attenzione perché alcuni passaggi sono accidentati. La salita è ripida e talvolta senza protezioni. Porta acqua a sufficienza.
Anche se può sembrare una camminata semplice, sono indispensabili scarpe da trekking. Portati il binocolo